Non c’è Due senza Tre
Torna Hiccup, torna Sdentato e tornano draghi e vichinghi, qui alle prese con un nuovo, temibile nemico. Ma, come sempre, le sfide non provengono solo dall’esterno, e i vivaci abitanti di Berk (umani e non) dovranno fare i conti con il vero significato delle parole amore, amicizia, affetto e… Casa.
Con Dragon Trainer – Il Mondo Nascosto la DreamWorks animation conclude nel migliore dei modi la sua saga animata di punta, confermando la propria posizione di rilievo – accanto alla Disney – nella storia dell’animazione e nell’immaginario collettivo del pubblico cinematografico.
La società – fondata, tra gli altri, da Spielberg in persona – ha saputo, nel corso degli anni, dare vita ad alcuni tra i capolavori animati di maggior rilievo: da Z La Formica a Il Principe D’Egitto, da La Strada Per El Dorado ai film di Shrek, passando per i più recenti Madagascar e (il sempre troppo sottovalutato) Le 5 Leggende, la DreamWorks ha puntato su delle storie capaci di catturare lo spettatore, e catapultarlo in straordinari mondi di fantasia.
La trilogia diretta da Dean Deblois non fa eccezione, e attraverso la storia di Hiccup – figlio del capo di un villaggio vichingo – e di Sdentato – una Furia Buia, la specie di draghi più feroce – racconta lo scomparire dei pregiudizi, l’accettazione della diversità, e il nascere e il progredire di un’amicizia – quella tra umani e draghi – che si svilupperà pienamente in questo terzo capitolo.
Minacciati dal terribile Grimmel (F. Murray Abraham), spietato cacciatore di draghi, Hiccup (Jay Baruchel) e gli altri abitanti del villaggio saranno costretti a lasciare le loro case e seguire il loro nuovo capo oltre i confini del mondo conosciuto, dove sperano di trovare il Mondo Nascosto, leggendario luogo dalla misteriosa ubicazione e da dove si narra provengano i draghi. Nel frattempo, Sdentato scopre di non essere l’ultimo della sua specie: incontrerà, infatti, una Furia Bianca, di cui si innamorerà istantaneamente.
Come spesso accade nelle grandi storie di amicizia, Dragon Trainer – Il Mondo Nascosto si interroga sui confini fisici e figurati dell’amore e della libertà. A volte, nel tentativo di proteggere i nostri cari, rischiamo di tarpar loro le ali, e impedirgli di spiccare il volo, ostacolando il proseguimento di entrambe le parti per la propria strada.
Con una superba animazione, Deblois riesce ancora una volta a imprimere sullo schermo il percorso di crescita dei suoi personaggi, portando a compimento un arco narrativo iniziato quasi dieci anni fa.
Ridiamo e piangiamo assieme ai vichinghi e ai loro compagni squamati, ci preoccupiamo per le loro sorti, e ci rassereniamo nel vedere che i sentimenti veri, quelli profondi, che vanno oltre la felicità personale, in favore di quella altrui, segneranno forse la fine di un’avventura, ma anche l’inizio di una ancora più grande ed avvincente.
E come da titolo – originale e tradotto – si addestrano i draghi a convivere con gli umani, ma al tempo stesso, li e ci si addestra tutti alla vita.
Dragon Trainer – Il Mondo Nascosto è distribuito da Universal Pictures, e sarà al cinema dal 31 Gennaio.
Laura Silvestri
Materiali Stampa: Universal Pictures
Info Titolo Originale: How To Train Your Dragon - The Hidden World Durata: 104' Data di Uscita: 31 Gennaio 2019 Regia: Dean DeBlois Con: Jay Baruchel, America Ferrera, Kit Harington, Cate Blanchett, Craig Ferguson, Gerard Butler, Jonah Hill, F. Murray Abraham Distribuzione: Universal Pictures