Downton Abbey II: Una Nuova Era – La famiglia Crawley torna sullo schermo in edizione Home Video

Si fa ritorno nel mondo di Downton Abbey grazie all’edizione Home Video del secondo film tratto dalla serie tv ideata da Julian Fellowes: preparatevi per gustarvi anche da casa Downton Abbey II: Una Nuova Era.

“La modernità fa irruzione a Downton”

Non c’è gioia più grande per i fan di Downton Abbey di poter far ritorno tra le mura di questa spettacolare dimora inglese che di tante vicende è stata teatro, e continua ad esserlo. In Downton Abbey II: Una Nuova Era si utilizza ancora il mezzo cinematografico per ampliare la storia della famiglia Crawley e di chi li circonda, e anzi, doppiamente si potrebbe dire, vista la presenza delle telecamere anche in scena.

Questa volta, infatti, vedremo i Crawley alle prese con due diverse storyline: Lady Mary (Michelle Dockery) e chi resta a Downton dovrà a avere a che fare con una troupe cinematografica che, in una situazione dal sapore molto metanarrativo, ha voluto proprio Highclere Castle come location del proprio film; Lord Robert (Hugh Bonneville) e buona parte della famiglia più qualche membro della servitù, invece, si recheranno nel sud della Francia, dove è situata una villa entrata misteriosamente in possesso di Lady Violet (Dame Maggie Smith).

La doppia ambientazione permetterà dunque un’espansione della storia su due fronti su un piano narrativo, e su quello prettamente visivo provvederà un’ottima occasione di contrasto di colori, toni, stili e culture, come viene illustrato anche abbondamente nei contenuti speciali dell’edizione blu-ray.

L’alta definizione dell’edizione home video vi darà poi occasione di gustarvi al meglio non solo tutte le ambientazioni, ma anche i costumi, le acconciature e ogni piccolo dettaglio per cui la produzione di Downton Abbey è sempre stata celebre, e che ancora una volta porta in gran quantità e qualità sullo schermo (e sì, sono incluse anche le fantastiche musiche che accompagnano ormai da tempo la serie e le sagaci battute di Lady Violet, che potrete udire anche in Dolby Atmos e Dolby Digital Plus 7.1).

E mentre scopriamo qualcosa in più sul passato, presente e futuro dei nostri protagonisti – Perché non vediamo l’Henry Talbot di Matthew Goode? Cosa succede a Cora (Elizabeth McGovern)? E quale sarà la verità dietro la opeculiare eredità di Lady Violet? -, e accogliamo nuovi personaggi nella mischia – al cast del film si aggiungonoad esempio il regista Jack Barber a cui presta il volto Hugh Dancy e gli attori Myrna Dalgleish e Guy Dexter, interpretati rispettivamente da Laura Haddock e Dominic West -, è chiaro che, come d’altronde anticipa lo stesso titolo, Downton Abbey II: Una Nuova Era segna un passaggio importante nella storia dell’opera, un passaggio che ora potrete vedere e rivedere comodamente anche in edizione digitale, DVD e Blu-Ray, tutte già disponibili al pubblico.

Laura Silvestri

CONTENUTI SPECIALI NEI FORMATI BLU-RAY E DVD:

È bello essere di nuovo a casa

 Il cast è felice di tornare al castello e di realizzare il nuovo film nuovamente insieme. Senti cosa hanno da dire, com’è stato per loro ritrovarsi ancora e scoprire nuovi dettagli della storia dei loro personaggi.

Ritorno a Downton Abbey: le riprese di una nuova era

Una grande produzione come lo è Downton Abbey II: Una nuova era richiede moltissima preparazione, tantissime persone e un’incredibile abilità. Questo making-of vuole immergersi nel lavoro di ogni dipartimento che ha contribuito a portare in vita questo film.

Un personaggio leggendario

Guardiamo meglio il personaggio leggendario che è la Contessa Dowager di Grantham e scopriamo perché Maggie Smith è nata per interpretarla.

La realizzazione del film… nel film

Tuffati più in profondità nel dietro le quinte del film dentro al film, scoprendo l’enorme ricerca di informazioni e dettagli presi in considerazione, dalla scenografia del set alle auto alla grande varietà di attrezzi di scena ed equipaggiamenti utilizzati in linea con il periodo storico del film.

Lo yacht di Britannia di Sua Maestà

Scopri la vera storia dello Yatch Britannia di sua maestà, e perché era la nave perfetta per il film.

È ora di sputare il rospo

Accomodati in compagnia di Allen Leech (Tom Branson) e Laura Carmichael (Lady Edith) mentre sputano il rospo su com’è stata davvero la vita sul set di Downton Abbey II: Una nuova era

Commento al film con il regista Simon Curtis

INFORMAZIONI TECNICHE BLU-RAY

Genere: Drammatico

Dischi: 1

Durata: 125 minuti ca.

Video: 1080p High-Definition Widescreen 2.39:1

Audio: Inglese, Tedesco Dolby Atmos; Italiano, Francese Dolby Digital Plus 7.1

Sottotitoli: Italiano, Inglese n/u, Olandese, Francese, Tedesco

INFORMAZIONI TECNICHE DVD

Genere: Drammatico

Dischi: 1

Durata: 120 minuti ca.

Video: Formato panoramico anamorfico 2.39:1

Audio: Italiano, Inglese, Francese, Tedesco Dolby Digital 5.1

Sottotitoli: Italiano, Inglese n/u, Tedesco, Olandese, Francese

Info

 generali

Titolo originale: Downton Abbey: A New Era

Durata: 124'



Data di Uscita HV: 14 luglio 2022

Regia: Simon Curtis

Con:


Hugh Bonneville, Laura Carmichael, 
Jim Carter, Brendan Coyle,  
Michelle Dockery, 

Elizabeth McGovern,
Maggie Smith, Allen Leech

Distribuzione: 
Universal Pictures Home Entertainment Italia

Spider-Man: Far Frome Home arriva in Home Video

Spider-Man: Far From Home

Credo che Nick Fury abbia appena dirottatola nostra vacanza

Grazie a Universal Pictures Home Entertainment Italia, dal 5 novembre sarà disponibile in tutti formati Home Video Spider-Man: Far From Home, il secondo capitolo interamente dedicato alle avventure di Peter Parker nel Marvel Cinematic Universe, di cui anche noi di Time Stone Entertainment vi avevamo parlato quest’estate nella nostra recensione di Spider-Man: Far From Home.

spider-man-far-from-home-blu-ray-2

Nell’edizione Blu-Ray del film le tracce audio a disposizione sono Italiano 5.1 Dts-Hd Ma, Inglese 7.1 Dts-HD Ma, Russo e Ucraino 5.1 Dolby Digital, mentre quelle dei sottotitoli sono invece Italiano 5.1 Dts-Hd Ma, Inglese 7.1 Dts-Hd Ma, Russo e Ucraino 5.1 Dolby Digital. Il formato video è un Formato Panoramico Ad Alta Definizione (2.39:1) 1920 X 1080p.

Appena inserito il disco nel lettore partiranno dei trailer:

Spider-Man: Un Nuovo Universo

Men In Black: International 

Alex Rider

Arrivati al menù principale, invece, troverete quattro sezioni, quelle per la riproduzione del film, per selezionare audio e sottotitoli, e quella dei contenuti speciali, che contiene ben 82 minuti di materiale inedito.

bfb1300_trlcomp_v246.1054

Contenuti Speciali Blu-Ray

 

Peter’s To -Do List, a short film

Un corto con la lista di cose da fare prima di partire per Peter Parker, tra cui l’acquistare un adattatore per le cuffie, vendere dei vecchi giocattoli, ritirare il passaporto (con metodi alquanto inortodossi) e combattere la mafia.

 

Gag-Reels e Outtakes

«Benvenuti ai blooper! Non penso ne abbiamo fatti così tanti questa volta…» esordisce Jacob Batalon, interprete di Ned.

«Beh, io si!» risponde Angurie Rice, a.k.a. Betty Brant.

Ovviamente seguono una serie di divertenti gag, blooper e outtake, proprio come da indicazione della sezione, tra cui anche gli starnuti nei momenti più inopportuni di Tom Holland, le battute sui vestiti di John Varvatos di Jake Gyllenhaal, uno scambio di fette d’anguria tra Mysterio e Spider-Man (che poi si metteranno a fare flessioni), e le risate incontrollate durante le varie riprese.

E, finalmente, qualcuno si degna di fare riferimento a una questione che non è stata mai propriamente discussa: «Tom non viene dall’Olanda (Holland). Non è strano?».

Scene alternative e scene eliminate

  • Betty Blips
  • Bus Rest Stop With Class
  • Beck’s Green Juice
  • Peter & MJ on Plane And May Sees Glasses
  • A Film by Flash Thompson’s Phone

I consigli di viaggio degli Insegnanti

Gli insegnanti interpretati Martin Starr e J.B. Smuove hanno alcuni consigli per la loro scolaresca:

  1. Organizzati
  2. Leggi le recensioni di Yelp
  3. Apri la mente
  4. Il Sistema dell’Amico
  5. Fai amicizia

 

The Jump Off

Un retroscena su tutele acrobazie dell’Amichevole Spider-Man di quartiere… In trasferta (molte delle quali sono state realizzate dallo stesso Tom Holland).

«Mi spingono oltre i miei limiti, ma nel modo più sicuro possibile» spiega l’attore, mentre il resto del cast e della crew loda le sue capacità atletiche.

«Hanno ricreato una stanza nella Torre di Londra, dove hanno messo i fuochi d’artificio… » spiega Angourie «… E poi abbiamo fatto saltare tutto in aria, ed è stato fighissimo!» conclude Tony Revolori (Flash).

E, credeteci, non vorrete perdervi il racconto di Tom sulle scene d’azione veneziane!

Stepping Up

In questa featurette ripercorriamo la crescita di Peter come ragazzo e supereroe, dallo Spider-Man dei primi film, al neo-battezzato Avenger in gita scolastica. La pressione è tanta, le responsabilità, come dice la celebre frase, grandi quanto i suoi poteri (e le sue abilità). E ora che il suo mentore non c’è più, Peter dovrà trovare il modo di ritagliarsi un ruolo tutto suo, e dimostrare di esserne all’altezza.

 

Suit Up

Costumi, costumi e ancora costumi… E CGI e make-up che aiutano quando questi non bastano (come per lo Spider-Suit che indossa in Infinity War)!

 

Now You See Me

Quentin Beck a.k.a. Mysterio, ovvero… Mr. Jake Gyllenhaal.

«Mysterio era un villain davvero ambizioso da portare sullo schermo, perché il suo potere sono le illusioni» spiega Rachel O’Connor, produttrice esecutiva del film.

«Quello che amo del personaggio è che non sai mai chi è davvero» afferma Gyllenhaal.

E senza spoilerarvi altro, lasciamo a voi l’onore di scoprirlo quando avrete in mano la vostra copia di Spider-Man: Far From Home.

Far, Far. Far From Home

Un viaggio (letteralmente) tra le location del film, commentato dal cast e dalla crew.

«Quando sei a Roma, fai come Romani. Quando sei a Venezia… Ti si bagnano i calzini» commenta uno dei professori in una scena del film. E Venezia, Praga e Londra sono al centro della scena in Spider-Man: Far From Home, e protagoniste quasi quanto il nostro Bimbo Ragno e gli altri personaggi.

 

Fury & Hill

Che altro c’è da dire su due degli agenti più badass dello S.H.I.E.L.D.? Scopritelo guardando questa featurette!

«Ho sempre voluto che Fury interagisse con Spider-Man. Sono tutti così carini con Peter, ed è stato interessante metterlo a confronto con qualcuno che non gliela desse sempre vinta» commenta il regista, Jon Watts.

«Potete farvi un’idea di come sia la vita sulla strada per due agenti dello S.H.I.E.L.D. come Maria Hill e Nick Fury; un aspetto che non emerge molto negli altri film» afferma Cobie Smulders (Maria Hill).

 

The Ginter-Riva Effect

Peter Billingsley come William Ginter-Riva? Sì, grazie. Non vi ricordate chi sia? Allora questa featurette fa al caso vostro.

Thank You Mrs. Parker

Alla fine di Spider-Man: Homecoming Zia May (Marisa Tomei) scopre l’identità segreta di Peter… E ora?

«È diventata una fan di quello che fa Peter, e ora i due sono come una squadra» spiega Tom Holland.

«Invece di dissuaderlo nel continuare, lo incoraggia a fare la cosa giusta e a essere un membro produttivo della sua comunità» conferma Jon Watts.

E la stessa Marisa Tomei ha contribuito in grande misura a costruire il suo personaggio, fornendo suggerimenti e “portando in vita una versione completamente nuova del personaggio”, come ribadisce anche Holland.

 

Stealthy Easter Eggs

Tutti (o quasi) gli Ester Egg presenti nel film (e questi davvero non vogliamo rovinarveli anticipandoli qui), incluso QUEL momento dopo la fine del film.

 

The Brothers Trust

I Fratelli Holland parlano della loro organizzazione a scopo benefico, The Brothers Trust.

Siete pronti dunque a mettere tutto in valigia e a partire all’avventura assieme a Peter Parker grazie a Spider-Man: Far From Home?

Laura Silvestri

Info 

Titolo: Spider-Man: Far From Home 

Durata: 124' 

Data di Uscita HV: 5 novembre 2019

 Regia: Jon Watts 

Con:

Tom Holland, Marisa Tomei,  

Zendaya, Jake Gyllenhaal, 

Jon Favreau, Jacob Batalon,  

Samuel L. Jackson, Cobie Smulders 

Distribuzione: 

Universal Pictures Home Entertainment Italia

Rocketman – L’Edizione Home Video Del Musical Fantasy Dell’Anno

Rocketman

Sentivo la canzone già in testa: era lì, vedevo tutte le note… È bastata tirarla fuori.

E voi, sentite già le note dei più celebri successi di Elton John entrarvi nella testa?

Qualunque sia la risposta, sappiate che l’edizione home video di Rocketman porterà a un solo risultato: karaoke a ogni ora del giorno e della notte.

Dal 2 ottobre 2019, grazie a Universal Pictures Home Entertainment Italia, sarà possibile acquistare la pellicola diretta da Dexter Fletcher e interpretata da Taron Egerton, Rocketman, in versione Dvd, Blu-Ray e Blu-ray Steelbook.

In formato panoramico ad Alta Definizione (2.39:1) Letterbox, e con tracce audio Inglese Dolby Atmos/Italiano, Francese, Tedesco, Spagnolo, Turco Dolby Digital 5.1 Surround (e sottotitoli disponibili in Italiano, Inglese, Danese, Olandese, Finlandese, Francese, Tedesco, Norvegese, Spagnolo, Svedese, Turco) mettendo su il Blu-Ray di Rocketman, sarà come avere un piccolo palcoscenico in casa propria.

Rocketman_BD_Wrap_IT_Skew.png

Non ci vorrà molto affinchè vi addentriate, assieme al piccolo Reggie, che crescerà fino a diventare il leggendario Elton, in una caleidoscopica avventura musicale. Musica, coreografie, costumi rocamboleschi, ma anche risate e drammi in unica esperienza audiovisiva che ripercorre la vita del cantante britannico.

Tra una Tiny Dancer e una Your Song, una Don’t Go Breaking My Heart e una Goodbye Yellow Brick Road, potrete rivivere le fasi costituenti della persona e del personaggio di Elton John, attivamente coinvolto anche nella produzione del film, di cui vi avevamo già parlato in occasione della sua uscita in sala.

rocketman-elton-john-taron-egerton.jpg

Numerosi sono i contenuti speciali dell’edizione Blu-Ray, di cui qui vi offriamo una panoramica.

 

Contenuti Speciali Blu-Ray

 

Numeri musicali prolungati

Le versioni integrali di tutte le performance musicali del film.

Scene eliminate e versioni lunghe

Anche qui troviamo la versione estesa di alcune scene, a cui si aggiunge un certo numero di scene inedite.

Visione creativa

«Sarà un’avventura incredibile» prevede (correttamente) il personaggio di Richard Madden.

Un progetto lungo 10 anni ha infatti portato alla realizzazione di Rocketman, che non doveva essere un semplice biopic.  «Volevo qualcosa che catturasse lo spirito della mia vita, non un biopic. Qualcosa di divertente, non troppo serio, che avesse il giusto equilibrio» spiega Sir Elton John nella featurette.

La sceneggiatura di Lee Hall era pronta da parecchio, si doveva solo trovare il team giusto.  «C’era bisogno di qualcuno che riuscisse a raccontare cose di una figura che pensiamo di conoscere» elabora il regista del film, Dexter Fletcher

Così si è riformato il team dietro Eddie The Eagle, ovvero Dexter Fletcher al timone della pellicola, e Taron Egerton star assoluta.

«Nella mia carriera ci sono stati alti e bassi, con alti altissimi e bassi bassissimi» racconta il cantante, che dovendo scegliere quale versione far vedere al pubblico, ha preferito mostrare quella più onesta.  «[Nel film vediamo] i periodi difficili, e quelli più belli. Il risultato derivato dal non avere nessun equilibrio nella mia vita».

E quella che ne è venuta fuori è, nello stile, una versione fantasy della sua vita, più grande e più sfarzosa che mai.

A fantasy version of his life. Larger than life.

Diventare Elton John, la trasformazione di Taron

Trovare la persona giusta per interpretare un’icona della musica e dello spettacolo come Elton John, ma anche la persona che vi è detro, era essenziale per la riuscita del film.

«Diventare qualcuno che è famoso è difficile» commenta John«La cosa più ardua che abbia fatto» conferma Egerton nel video, aggiungendo che i brani dell’artista hanno accompagnato e definito dei momenti della vita delle persone.

Ma l’attore che dà vita a John sullo schermo riceve grandi lodi da chiunque fosse sul set (e non solo): «Taron, la sua vulnerabilità è lì, non deve sforzarsi di farla vedere» commenta Dexter Fletcher.

Egerton, già versato in ambito musicale, si è esercitato lungamente per il ruolo, raggiungendo una padronanza di toni vocali, movenze e comportamenti davvero impressionante. «Taron ha una predisposizione naturale per la musica. C’è stata una connessione istantanea [con il personaggio]» rammenta Michael L. Roberts, pianista e vocal coach del film.

«Se parlavi con lui, nei suoi occhi vedevi Taron, ma una volta davanti la telecamera diventava proprio Elton» aggiunge Lizzie Yanni Georgiou, make up e hair designer addetta a trucco e parrucco sul set.

Leggendario: scenografie e costumi

In questa featurette, sono scenari e abbigliamento ad essere sotto i riflettori.

«Mi hanno dato quasi carta bianca per portare sullo schermo la mia visione. Ho cercato di stimolare loro e me stesso per tutto il tempo» rivela Fletcher, mentre Marcus Rowland, production designer del film, spiega come l’idea alla base dello script fosse Elton che ripensa alla sua vita: «È il sapore della sua vita [che volevamo rendere]».

Avendo una visione più soggettiva della storia, si gode di una maggiore maggiore libertà in termini di scelte creative, come ci tiene a sottolineare anche Julian Day, il costume designer: «Non è il solito bipic, è un musical fantasy. Ci si può sbizzarire!»

Ma i costumi, la musica, le scenografie, seguono tutti la crescita di Elton, che passa da uno stadio all’altro della sua vita; tutto si sposa alla perfezione.

A tutta forza! La messinscena dei numeri musicali

In un’opera del genere, però, è la musica a farla da padrona.

 «Quando definisci il genere del film, quello poi deve essere il meglio di quel genere» afferma il produttore Matthew Vaughn.

Ma musica e storia devono andare di pari passo, come in Singing in the Rain, uno dei film preferiti di Fletcher, in cui è la combinazione di canzoni e immagini a creare la magia.  Secondo Bennie Taupin, i brani a disposizione del film, con la loro forte caratteristica cinematografica, formavano da soli dei brevi racconti.

E con il benestare dell’autore originale, il team creativo-produttivo ha lavorato incessantemente per donare dinamicità alla pellicola attraverso un’unione di più stili, ma rimanendo sempre fedeli all’identità di John.

La musica reinterpretata. Le sessioni in studio

Ed è stato proprio John a dire a Taron di seguire la propria strada: «L’ho sentito cantare un paio di canzoni, ed era fantastico. Non c’è bisogno del mio intervento».

L’imperativo quindi, per Egerton, era quello di non focalizzarsi sull’imitazione del cantante, ma di realizzarne una propria, personale versione.

«Taron, non essere Elton, evoca la storia e il personaggio a modo tuo».

E l’attore, dal canto suo, si è detto estremamente orgoglioso della fiducia riposta in lui da Elton, e da come gli abbia dato il permesso di reinterpretare la sua musca.

I testi delle canzoni di Rocketman

Questa featurette prevede la versione karaoke del film  e il karaoke delle singole canzoni tratte dalla pellicola.

Il Jukebox di Rocketman

Singole scene con performance musicali.

Siete pronti, allora, a premere il tasto play?

 

Laura Silvestri

 


Info



Titolo: Rocketman



Durata: 121'



Data di Uscita HV: 2 ottobre 2019



Regia: Dexter Fletcher



Con:


Taron Egerton, Richard Madden


Bryce Dallas Howard, Jamie Bell 



Distribuzione: 
Universal Pictures Home Entertainment Italia

 

I Fratelli Sisters – Nel vecchio West con il Blu-Ray del Film

I Fratelli Sisters

“È il 1851, e Charlie ed Eli Sisters (Joaquin Phoenix e John C. Reilly) sono due fratelli e assassini, cresciuti in un mondo selvaggio e ostile. Hanno le mani sporche di sangue: sangue di criminali, sangue di vittime innocenti… Sono dei pistoleri, e quella è l’unica vita che conoscono. Il più anziano dei due, l’introspettivo Eli (Reilly) continua ad uccidere su commissione insieme al fratello più giovane, ma sogna una vita normale. Il più giovane dei due, Charlie (Phoenix) che è un grande bevitore, ha preso entusiasta il controllo del duo nell’esecuzione dei cruenti mandati. Ciascuno di loro mette però in discussione il metodo dell’altro e la loro vita è un continuo battibecco.

Durante un viaggio nei territori del Nord Ovest, i fratelli Sisters giugnono sulle montagne dell’Oregon, poi in un pericoloso bordello nella piccola città di Mayfield e, infine, nella California della febbre dell’oro. Il viaggio metterà a dura prova il legame tra i due fratelli basato sulla loro attività omicida, ma potrebbe anche trasformarsi nell’occasione per riscoprire ciò che resta della loro umanità?”

Presentato alla settantacinquesima edizione della Mostra del Cinema Di Venezia e vincitore del Leone d’argento per la Miglior Regia, I Fratelli Sisters arriva finalmente in edizione Home Video.

Prima pellicola in lingua inglese per il regista francese Jacques Audiard, I Fratelli Sisters mette insieme un cast principale di enorme talento (Joaquin Phoenix, John C. Reilly, Jake Gyllenhaal, Riz Ahmed) per raccontare la storia di due fratelli nel vecchio west, ma non nel modo in cui vi aspettereste.

Nell’edizione blu-ray del film (1080i/p HD Widescreen 2.35:1, DTS HD Master Dolby Audio), il cui menù principale è disponibile in 5 lingue (Inglese, Italiano, Ungherese, Polacco e Rumeno), troviamo, oltre al lungometraggio – della durata di 122 minuti circa, con traccia audio in Inglese, Italiano, Ungherese e Polacco e sottotitoli in Inglese, Italiano, Ungherese, Polacco e Rumeno – tre segmenti ascrivibili ai contenuti speciali.

21301454202854576166

Q&A con Jacques Audiard e Jake Gyllenhaal

Nella sessione di domande e risposte, il regista spiega come è avvenuto l’approccio con il libro di Patrick DeWitt, da cui è tratto il film, mentre Gyllenhaal, che sembrerebbe aver “rincorso” Audiard per parecchio tempo per riuscire ad avere un ruolo in uno dei suoi film, racconta come ha ottenuto la parte di Morris in un aneddoto davvero divertente.

I due passano poi a parlare di scelte e tecniche e creative atte ad ottenere il massimo dell’autenticità, senza però inficiare la riuscita artistica del film, dei valori e dei sentimenti con cui la pellicola è stata realizzata e che cerca di trasmettere, e di come ci si sente a lavorare a un progetto del genere.

Interviene poi il pubblico, che indaga maggiormente sulla caratterizzazione dei personaggi e le dinamiche tra loro, così come sulla direzione presa da Audiard nella stesura della sceneggiatura, e le sue intenzioni riguardo al finale.

Per Sempre Fratelli

La seconda featurette riguarda il rapporto tra i due personaggi principali, Eli (Reilly) e Charlie (Phoenix) e ne esplora i retroscena.

Ricercato Vivo o Morto

L’ultimo dei contenuti extra è una carrellata di scene che ci offre una panoramica di quello che vedremo nel film.

The Sisters Brothers

La Redazione

Info

Titolo Originale: The Sisters Brothers

Data di Uscita HV: 28 agosto 2019

Durata:122'

 Regia: Jacques Audiard 

Con: 

Joaquin Phoenix, John C. Reilly, 

Jake Gyllenhaal, Riz Ahmed  

Distribuzione: 

Universal Pictures Home Entertainment Italia

Escape Room – Muori Dalla Voglia Di Giocare… In DVD!

Escape Room

Sei individui senza apparenti connessioni tra loro rimangono intrappolati in una finzione sin troppo reale: dopo aver ricevuto delle misteriose scatole di forma cubica, vengono convinti dagli altrettanto misteriosi artefici dell’enigma a prender parte ad una escape room. Quello che però non sanno, è che saranno le loro stesse vite ad essere in gioco.

91FFgtI1MuL._AC_UL320_SR248,320_

Ve ne parlavamo ai tempi dell’uscita in sala del film, e ve ne torniamo a parlare oggi in occasione della sua recente release home video: Escape Room di Adam Robitel è la pellicola ideale per passare un pomeriggio all’insegna del puro intrattenimento.

L’edizione in DVD dell’horror thriller contiene un disco che comprende film e contenuti speciali, con cinque tracce audio disponibili (Inglese, Inglese per non udenti, Italiano, Russo e Ucraino) e sottotitoli in dodici lingue (Inglese, Inglese per non udenti, Italiano, Russo, Ucraino, Danese, Estone, Finlandese, Lettone, Lituano Norvegese e Svedese).

La durata del lungometraggio è di 96 minuti, in Anamorphic Widescreen 2.39:1, mentre tra i contenuti speciali potete trovare, tra quelli elencati qui sotto, anche un inizio e un finale alternativo per la storia.

Escape-Room-696x392

Ma vediamo cosa ci riserva la sezione degli extra.

Contenuti Speciali

Gioco, Set, Partita

Il primo tra i contenuti speciali riguarda il luogo dove avviene la magia, ovvero il set.

«Questi set sono un’incredibile ispirazione, ogni volta che entravi in uno di questi posti e vedevi il lavoro che c’era dietro… Volevi solo esserne all’altezza; non volevi sprecare tutto il lavoro di pre-produzione che c’era dietro per una performance che non era all’altezza» spiega Deborah Ann Woll (Amanda Harper).

«I precedenti film di Adam sono piuttosto spaventosi. Quindi credo sia piuttosto bravo nel creare quel tipo di ambiente minaccioso e claustrofobico» aggiunge Ed Thomas, scenografo del film.

Preparatevi dunque a fare un viaggio attraverso la maestria e le tecniche di illusione che aiutano a costruire l’atmosfera di Escape Room.

Gli Unici Sopravvissuti

La seconda featurette vede i membri del cast parlare della propria esperienza durante le riprese del film, e la produzione si unisce al coro.

«Mi hanno strangolato a morte. Sono stato strangolato a morte così tante volte in questo film… Non una, non due, forse tre, quattro volte, o chi lo sa, anche fuori campo!» racconta Logan Miller (Ben Miller) gesticolando.

E dato che c’è sempre una prima volta, come dice il proverbio, Nick Dodani (Danny Khan), che non aveva mai nuotato prima, è stato addirittura “trascinato tre metri sott’acqua” per la scena in cui il suo personaggio cade nel ghiaccio: «Ero lì a morire sott’acqua!» ricorda scherzosamente Dodani.

Scene Eliminate

Il successivo extra propone agli spettatori le scene eliminate del film, più l’inizio e il finale alternativo che vi avevamo anticipato. Vi riportiamo solo i titoli delle scene per non rovinarvi la sorpresa.

– Introduzione alternativa
– Ben al negozio di liquori
– La moto di Jason
– Flashback a specchio esteso
– Jason in ufficio
– Tecnico e Zoey
– Gaslight esteso
– Finale alternativo
– Lo Farai Mai

Trailer

L’ultimo dei contenuti speciali è il trailer di Searching, il film scritto, diretto e prodotto da Aneesh Chaganty e con protagonista John Cho (David Kim) un padre alla disperata ricerca della figlia scomparsa. L’intera vicenda è mostrata dalle telecamere degli apparecchi elettronici presenti nella scena, come pc e smartphone. La pellicola fu presentata al Sundance Festival dello scorso anno.

La Redazione

Info 

Titolo Originale: Escape Room 

Durata: 99' 

Regia: Adam Robiole 

Con: Taylor Russell, Logan Miller, Deborah Ann Woll, Jay Ellis, Tyler Labine, Nik Dodani, Yorick van Wageningen 

Distribuzione: Warner Bros.
Materiali Stampa: Universal Pictures Home Entertainment

Escape Room – Disponibile dal 17 Luglio In Home Video

Sei sconosciuti vengono messi alla prova oltre i loro limiti

Nell’appassionante thriller psicologico

ESCAPE ROOM

In Dvd, Blu-ray e Digital HD

Con Universal Pictures Home Entertainment Italia

Ricco di contenuti esclusivi tra cui un inizio ed un finale alternativi, sei scene eliminate e quattro featurette inedite.

Escape-Room-696x392

Sei invitato a giocare per la tua stessa sopravvivenza in questo disturbante survival thriller, Escape Room, che è disponibile da oggi, 17 luglio, in Dvd, Blu-ray e Digital HD con Universal Pictures Home Entertainment Italia. Capace di catturare l’essenza adrenalinica delle popolari stanze in cui si devono risolvere alcuni indizi e misteri, il regista Adam Robitel (Insidious: The Last Key) costruisce ad arte un film che piega e lascia in sospeso la mente con un cast vario e di talento, con Taylor Russell (Lost in Space – Perduti nello spazio), Logan Miller (Tuo, Simon), Deborah Ann Woll (True Blood), Jay Ellis (Insecure), Tyler Labine (New Amsterdam) e Nik Dodani (Atypical), con la partecipazione di Yorick van Wageningen (Millennium – Uomini che odiano le donne).

Incentrato sulle vicende di sei sconosciuti che devono risolvere quesiti ideati con estrema malvagità e superare sfide al limite della sopravvivenza in ambienti rischiosi, con moltissimi colpi di scena inaspettati, l’edizione Dvd e Blu-ray di Escape Room contiene al suo interno un inizio ed un finale alternativi e totalmente inediti del film, sei scene eliminate e quattro featurette. Scoprite insieme al regista Adam Robitel e al cast come gli spazi ed il design a 360° del film si dimostrino dei veri e propri antagonisti in “Gioco, partita, incontro”. Successivamente, scoprite come Escape Room è stato costruito con effetti speciali pratici e nessuno schermo verde mentre il cast e la troupe vi portano con loro in “I sopravvissuti raccontati dal cast e dalla troupe”

Escape Room è diretto da Adam Robitel e scritto da Bragi Schut e Maria Melnik, basato su una storia di Schut.

Il produttore esecutivo del film è Rebecca Rivo ed è prodotto da Neal H. Moritz e Ori Marmur.

 

Contenuti Extra dei Formati DVD e Blu-Ray

Inizio alternativo
Finale alternativo
Scene eliminate
Gioco, partita, incontro
Come sono nate le stanze
I sopravvissuti raccontati dal cast e dalla troupe
E molto altro!

index

Informazioni Tecniche Blu-Ray

Genere: Azione/Horror/Avventura

Dischi: 1

Durata: 96 minuti ca.

Video: Formato Panoramico ad Alta Definizione (2.39:1) 1920 X 1080p

Audio: Italiano, Inglese 5.1 Dts-Hd Ma, Inglese Per Non Vedenti, Ceco, Hindi, Polacco, Russo, Turco, Ucraino, Ungherese 5.1 Dolby Digital

Sottotitoli: Italiano, Inglese, Inglese Per Non Udenti, Arabo, Bulgaro, Ceco, Croato, Danese, Ebraico, Estone, Finlandese, Greco, Islandese, Lettone, Lituano, Norvegese, Polacco, Portoghese, Rumeno, Russo, Serbo, Slovacco, Sloveno, Svedese, Turco, Ucraino, Ungherese

Contenuti Speciali: • Inizio alternativo • Finale alternativo • Scene eliminate • Gioco, partita, incontro • Come sono nate le stanze • I sopravvissuti raccontati dal cast e dalla troupe • E molto altro!

91FFgtI1MuL._AC_UL320_SR248,320_.jpg

Informazioni Tecniche DVD

Genere: Azione/Horror/Avventura

Dischi: 1

Durata: 96 minuti ca.

Video: Anamorphic Widescreen 2.39:1

Audio: Italiano, Inglese, Russo, Ucraino Dolby Digital 5.1

Sottotitoli: Italiano, Inglese, Inglese per non udenti, Danese, Estone, Finlandese, Lettone, Lituano, Norvegese, Russo, Svedese e Ucraino

Contenuti Speciali: • Inizio alternativo • Finale alternativo • Scene eliminate • Gioco, partita, incontro • Come sono nate le stanze • I sopravvissuti raccontati dal cast e dalla troupe • E molto altro!

La Redazione

Comunicato Stampa: Universal Pictures Home Entertainment Italia

Forrest Gump – Le Nuova Edizione Speciale Home Video Per I 25 Anni Del Film

Siete pronti a rivivere la magia di Forrest Gump?

Forrest compie 25 anni, e per celebrare in grande stile l’anniversario della sua uscita nelle sale, Universal Pictures Home Entertainment rinnova il look dell’home video e realizza un’edizione speciale da collezione con tanti contenuti in esclusiva.

Disponibile in formato DVD e Blu-Ray, noi di Time Stone Entertainment abbiamo provato il primo per raccontarvi tutte le novità al riguardo.

ForrestGump-25thAnn_Ita_DVD-ORing_Ret_7320125-40_3D

L’edizione DVD Widescreen Collection contiene due dischi.

Questi i dati tecnici:

Video: Anamorphic Widescreen 2.35:1

Audio : Italiano, Inglese Dolby Digital 5.1

Sottotitoli: Italiano, Inglese, Danese, Islandese, Finlandese, Norvegese, Olandese, Svedese

Il primo disco, quello con il film, contiene anche il commento audio del regista, Robert Zemeckis, del produttore, Steve Starkey, e dello scenografo, Rick Carter, mentre in una traccia audio differente troverete quello di Wendy Finerman.

Forrest-Gump-678x381

Il secondo disco, invece, è dedicato interamente ai contenuti speciali, di cui vi forniamo qualche anticipazione.

Il mondo visto attraverso Forrest

«Forrest Gump è una persona molto semplice che finisce per fare cose straordinarie»

In questa featurette il cast e la crew commentano e raccontano il film, cosa li ha attratti della storia, come si sono approcciati alla produzione e ai personaggi, le scelte di casting, come hanno girato le scene più insidiose, come quella con il Presidente Kennedy, e molto altro… Il tutto nel mentre sullo schermo si alternano diverse scene della pellicola, incluse alcune delle più iconiche.

«Era avvincente perché non aveva i punti tipici di una trama tradizionale. Volevo solo scoprire cosa sarebbe successo a questo ragazzo» spiega Zemeckis. E Tom Hanks è pronto a confermare l’affermazione attraverso una buffa imitazione del regista. Che non sarà né la prima, né l’ultima…

I segreti della produzione

Questa sezione vi farà entrare nella fase produttiva del film: dai provini delle star (Michael Conner Humphrey, Hanna R. Hall, Robin Wright e Haley Joel Osment) ai racconti di Rick Carter, lo scenografo di Forrest Gump; dalla realizzazione degli effetti speciali visivi a quelli sonori – con l’aggiunta di ben due scene inedite -; per poi arrivare a scoprire i segreti dietro trucco e parrucco – grazie ai dettagli forniti da Dan Striepke, il make-up creator & designer -.

Trailer e Galleria Fotografica

Infine, abbiamo due trailer del lungometraggio (Trailer Cinematografico e Trailer dei Ricordi) e una suggestiva galleria fotografica con immagini del film e dal set.

E se volete tornare anche voi a correre con Forrest, vi basterà acquistare nei negozi o online le nuove edizioni home video, disponibili dal 12 Giugno.

Info

Titolo: Forrest Gump

Durata: 142'

Regia: Robert Zemeckis

Con: 

Tom Hanks, Robin Wright, 
Sally Field, Michael Conner Humphreys

Distribuzione: Paramount Pictures (Cinema), Universal Pictures Home Entertainment (Home Video)

La Redazione

Materiali Stampa: Universal Pictures Home Entertainment