All’ultima Festa del Cinema di Roma sembra essersi fatto largo in maniera importante tutto un immaginario che affronta, analizza, distrugge, ricompone e contempla le mille sfaccettature dei meccanismi interni al nucleo familiare. Uno dei film in grado di colpire a fondo in questo senso è stato proprio Antigone, che non a caso, fin dal nome, attinge a piene mani da una storia antica come l’umanità stessa.
Antigone (Nahéma Ricci) è la nostra protagonista, una ragazza emigrata in Canada con la famiglia (o comunque ciò che ne è rimasto): la nonna, la sorella e i due fratelli, Polynice ed Eteocle, che si occupano del sostentamento di tutti avendo cura di non specificare mai in che modo. Ci vuol poco prima che la polizia arrivi a Polynice, ed Eteocle, il fratello maggiore, il pilastro, pagherà con la vita il tentativo di proteggerlo.
È una storia comune, in fondo, di giustizia fittizia e giustizia negata, e di quelle poche volte in cui qualche folle decide di voler aggiustare questo meccanismo malandato obbedendo alle leggi del cuore (“Mon coeur me dit…”); con una determinazione che solo il bene più incondizionato e puro può infondere, Antigone si farà simbolo e portavoce di riscatto, dignità e clemenza redentrice, per tutte le vite freddamente spezzate o recluse.
Con l’immediatezza con l’immediatezza figlia della nostra contemporaneità, l’opinione pubblica si mobilita, e ci scorrono davanti i messaggi solidali dalle persone più disparate, che si uniscono per dare vita ad un coro (come da tradizione del teatro greco), un coro del nuovo millennio, che trova il suo ambiente di risonanza all’interno dei social network.
Ecco dove la monumentale opera di Sofocle, il suo mito universale, si fa pop, senza mai smarrire la forza comunicativa, anzi ribadendo una volta di più come gli agenti scatenanti dell’animo umano siano sempre e per sempre gli stessi. Davanti all’irruenza – all’irrazionalità se vogliamo – di un legame come quello fraterno, nulla può il raziocinio asettico della verità istituzionale, oggi come millenni fa.
Non si può in alcun modo restare indifferenti davanti alla profondità degli occhi di Antigone, davanti alla sua fragilità nascosta sotto una felpa oversize e all’immensa risolutezza che forma il nucleo di questa eroina tragica – che si mostra stratificata, eppure sempre così limpida.
Nahéma Ricci è sicuramente l’attrice grande rivelazione, così come una grande rivelazione è stata Sophie Deraspe, con una regia che ha colto in pieno l’essenza eterna dei terremoti emotivi, “strappandoli” all’antichità per adattarli in un contesto che è a noi vicino e ci parla in maniera più diretta – dando a questa straziante ricerca di un’umanità perduta la giusta potenza.
Cristiana Carta